Catalogo e proiezioni del progetto Oriente Vzhod / Occidente Zahod


Venerdì 5 settembre 2025, alle 11.00, al caffè Kavarna Maks di Nova Gorica, nell’ambito del programma del festival Mesto knjige – Città del libro, siete invitati alla presentazione del catalogo Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia. L’evento fa parte del ciclo caffè matinée, che propone incontri informali ma al tempo stesso profondi con autori, pensatori e creatori.
La pubblicazione che verrà presentata è molto più di un semplice catalogo della retrospettiva – si tratta, in realtà, di un vero e proprio libro che va oltre la documentazione del programma cinematografico. Vi si incontrano saggi di storici, filosofi, teorici del cinema e autori che, attraverso analisi approfondite e riflessioni, aprono interrogativi sul patrimonio cinematografico tra l’Italia e la Slovenia. Oriente Vzhod / Occidente Zahod è un crocevia intellettuale e culturale di riflessioni sul ruolo del cinema nella formazione della memoria storica e sociale di uno spazio transfrontaliero. La pubblicazione non solo accompagna la retrospettiva, ma la arricchisce con una comprensione più profonda dell’arte cinematografica e del suo impatto sulla memoria collettiva.
Lo stesso giorno, in serata, seguirà la proiezione cinematografica: alle 20.00, a San Michele del Carso, l’Itinerante cinema Isonzo-Kino Soča farà tappa per la prima volta in questa località – con la proiezione del film culto sloveno Sulla nostra tessa (Na svoji zemlji, 1948) di France Štiglic, il primo lungometraggio di finzione sloveno. Il film fa parte della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, accompagnata dalla pubblicazione citata. La proiezione rientra anche nel programma per l’80º Anniversario della Liberazione, che l’Unione Culturale Economica Slovena dedica ai valori della libertà, dell’antifascismo e della cultura della resistenza, sotto il motto Cultura della liberazione – Liberazione della cultura.
L’evento è organizzato dal Kinoatelje in collaborazione con l’associazione SKRD Danica e si inserisce in un più ampio progetto che l’associazione di San Michele del Carso realizza con il patrocinio dell’Unione delle Associazioni Culturali Slovene. In caso di maltempo, la proiezione sarà spostata negli spazi interni dell’associazione. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti sia al pubblico sloveno che a quello italiano.
Mercoledì 10 settembre 2025 alle 18.30, il catalogo Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia verrà presentato a Trieste, presso il Cinema Ariston, al che seguira' la proiezione del film L’altrove più vicino – Viaggio in Slovenia (2017) di Elisabetta Sgarbi. Venerdì 12 settembre 2025, la presentazione si terrà invece alla Cineteca Slovena di Ljubljana, dove l’evento, alle ore 18.00, sarà arricchito dalla proiezione del film L’altrove più vicino – Viaggio in Slovenia (2017) di Elisabetta Sgarbi, nella Sala Silvan Furlan.
Annunci/
Gostovanje retrospektive v Avstriji
13. 06. 2025Nel cuore dell'Europa centrale, dove si intrecciano storie di imperi, migrazioni e confini politici, Vienna occupa un posto speciale. La città, che per secoli è stata un centro culturale, politico e intellettuale, offre uno scenario prezioso per la retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia. In un momento in cui l'Europa torna a discutere della propria identità, del ruolo dei confini e del futuro delle comunità, la retrospettiva, organizzata dal Kinoatelje di Gorizia in collaborazione con diverse istituzioni slovene e italiane è parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO!2025, apre uno spazio di riflessione cinematografica sul passato che ancora plasma il nostro presente.
L’arte cinematografica come strumento per superare i confini
09. 04. 2025Alcuni confini sono visibili, altri invisibili. Alcuni dividono, altri uniscono. La regione di confine tra Slovenia e Italia è stata per secoli teatro di intrecci culturali, svolte storiche e destini umani. Possiamo guardare la storia attraverso il cinema e comprenderla attraverso l’arte? Kinoatelje ha il piacere di presentare Oriente Vzhod/Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La retrospettiva si propone di indagare la storia della regione di confine tra Slovenia e Italia, attraverso una ricca selezione di film realizzati dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, per riflettere sul significato della convivenza su una linea di frattura tra popoli, ideologie e mutamenti storici.
Saluto inaugurale per la retrospettiva: Stojan Pelko e Vlado Škafar
09. 04. 2025Siamo ormai nel pieno del nostro anno di Capitale europea della cultura, e credo sia il momento giusto per guardare al nostro percorso e mettere a confronto le diverse discipline e le tante sezioni del programma. Mi sento di poter dire che Cinecittà, come abbiamo chiamato il nostro insieme di progetti cinematografici, audiovisivi e di animazione, è tra quelle realtà che stanno producendo risultati tangibili sia qui da noi che oltre i nostri confini. E quando dico “qui da noi”, non mi riferisco solo al Goriziano o alla Slovenia, ma all’Europa intera.