Vai al contenuto
Zapri iskalnik
Gumb išči

Dov’è la cortina di ferro?

17.07.2023
Črno-bela starinska fotografija staromodnih avtomobilov, ki so postavljeni pred znakom \"STOP\". Dva gospoda si ogledujeta prvi avtomobil, medtem ko tretji gospod, oblečen v uniformo, gre mimo njih.

Il regista e sceneggiatore Mako Sajko, che può essere giustamente classificato come uno dei classici del cinema sloveno, è nato nel 1927 a Tržič. Ha studiato cinema presso l'Accademia di Belgrado e si è laureato lì nel 1959, allo stesso tempo si è formato anche a Monaco e Parigi. Ha iniziato la sua lunga e fruttuosa carriera come assistente alla regia per famosi registi sloveni, tra gli altri in questo periodo ha lavorato con František Čap e France Štiglic.

Il percorso di vita di Sajko è sempre stato strettamente legato alle immagini in movimento. Dal 1961, quando si è messo in proprio, ha realizzato una serie di brevi documentari, pe lo più basati su sue sceneggiature. Inoltre, negli anni '60 e '70, si è classificato tra i maggiori documentaristi del nostro Paese. I suoi brevi ma significativi documentari sono stati tutti, dal primo all'ultimo, un riflesso del loro tempo. Principalmente a causa dell'argomento scelto, hanno sollevato gli spiriti non solo in Jugoslavia, ma hanno risuonato in tutto il mondo. Con il film "Suicidi, attenzione!" del 1967, iniziò ad essere paziente con le autorità jugoslave di allora, tanto che in seguito il film "Narodna noša" (1975), che era fondamentalmente non tematicamente controverso, non poteva essere proiettato pubblicamente. A quel tempo, Sajko smise definitivamente di produrre film e si dedicò invece all'educazione cinematografica e ai progetti di giovani registi. Ha lavorato in relativo anonimato per diversi decenni fino a quando ha ricevuto il Premio alla carriera Badjura nel 2009. Successivamente, l'interesse per uno dei giganti indiscussi del cinema sloveno è cresciuto nuovamente.

Con le sue opere, Mako Sajko ha precorso i tempi, aprendo argomenti che sono ancora attuali. Il suo occhio attento e la sua mente acuta scoprirono costantemente vari aspetti umanistici e sociologici.

Nel 1961 Sajko registra dapprima il cortometraggio "Settimana a Maribor", e poi nello stesso anno realizza il suo documentario d'esordio "Dov'è la cortina di ferro", che e stato girato in gran parte nella zona di confine tra Gorizia e Trieste. Nel documentario, che non ha ancora uno spiccato tono socio-critico, come i film della sua successiva produzione, Sajko non critica il sistema capitalistico transfrontaliero, ma quasi celebra la situazione lungo il confine, che in questa zona è transitoria e offre molti vantaggi all'uomo di frontiera. Ciò è meglio supportato da una frase del film che dice: "Invece di essere una cortina di ferro, come alcuni vorrebbero, il confine tra Italia e Jugoslavia è quasi un'istituzione romantica".

Il documentario mostra scene di vita quotidiana lungo il confine e le persone che lo attraversano in modo estremamente leggero e divertente. L'atmosfera spensierata è inoltre supportata dalla musica umoristica e dalla narrazione umoristica di Sandi Čolnik. Il film è dominato da scene di piccoli valichi di frontiera internazionali, che a quel tempo divennero un punto d'incontro per persone vicine e lontane. Qui Sajko tocca vari aspetti che caratterizzano questo confine "sciolto"; dal commercio, dal contrabbando, dal bilinguismo e persino dall'amore transfrontaliero. In questo modo riesce a mettere in luce la convivenza di due nazioni che, nonostante il confine che le separa, respirano insieme.

Annunci/

L’arte cinematografica come strumento per superare i confini

09. 04. 2025

Alcuni confini sono visibili, altri invisibili. Alcuni dividono, altri uniscono. La regione di confine tra Slovenia e Italia è stata per secoli teatro di intrecci culturali, svolte storiche e destini umani. Possiamo guardare la storia attraverso il cinema e comprenderla attraverso l’arte? Kinoatelje  ha il piacere di presentare Oriente Vzhod/Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La retrospettiva si propone di indagare la storia della regione di confine tra Slovenia e Italia, attraverso una ricca selezione di film realizzati dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, per riflettere sul significato della convivenza su una linea di frattura tra popoli, ideologie e mutamenti storici.

Saluto inaugurale per la retrospettiva: Stojan Pelko e Vlado Škafar

09. 04. 2025

Siamo ormai nel pieno del nostro anno di Capitale europea della cultura, e credo sia il momento giusto per guardare al nostro percorso e mettere a confronto le diverse discipline e le tante sezioni del programma. Mi sento di poter dire che Cinecittà, come abbiamo chiamato il nostro insieme di progetti cinematografici, audiovisivi e di animazione, è tra quelle realtà che stanno producendo risultati tangibili sia qui da noi che oltre i nostri confini. E quando dico “qui da noi”, non mi riferisco solo al Goriziano o alla Slovenia, ma all’Europa intera.

Superare i confini attraverso il cinema – Andrej Šprah

09. 04. 2025

I club cinematografici giocano un ruolo fondamentale nella formazione delle pratiche cinematografiche, delle culture e delle politiche, poiché sono spazi per discussioni intense in cui nascono nuove idee. Questi club spesso si evolvono in istituzioni, sebbene l’istituzionalizzazione non sia sempre necessaria.