Vai al contenuto
Zapri iskalnik
Gumb išči

Aljoša Žerjal: »No al bilinguismo«

20.04.2023

Aljoša Žerjal, sloveno nato a Servola nel 1928, sin da giovanissimo ha immortalato il mondo esterno attraverso un obiettivo. Il cineasta amatoriale, che in passato ha fatto riprese soprattutto in 8 mm, con le sue opere ha ottenuto numerosi successi e premi, documentando con sensibilità la  vita quotidiana e presentando spesso al pubblico locale anche l’esotismo dei suoi viaggi in giro per il mondo.

Nel 2003, quando ha ricevuto il premio Darko Bratina nell’ambito del festival Omaggio a una visione, il suo variegato opus è stato presentato al pubblico transfrontaliero. Nel 2018 il Kinoatelje è stato onorato di ricevere in dono tutta la produzione di Aljoša Žerjal per conservarla permanentemente. Il lascito include materiale non montato, produzioni concluse, pellicole (Super8, 8 mm, 16 mm) e DVD.

Proprio tra il materiale non montato è stata rinvenuta una scatola con la scritta autografa di Žerjal “No al bilingiusmo”. Una frase che riporta alla mente gli onnipresenti attriti nella provincia di Trieste e nel territorio confinario, dove il bilinguismo spesso resta un tema scottante. Oltre a importanti filmati sulle proteste dell’estrema destra a Trieste, questa “scatola” ci svela molto di più. Le cerimonie in memoria dei caduti, una significativa adunata nella Risiera di San Sabba, un’ampia documentazione del folklore socio-politico, il tutto armonizzato da scene che raffigurano la bellezza del territorio di confine, della sua gente e della sua architettura (Carso, Benecia…).

Nel processo di digitalizzazione della pellicola 8 mm sotto la guida attenta dei giovani esperti della Camera Ottica sono stati realizzati 104 minuti di importante materiale documentaristico che rivalorizza l’opera di Žerjal e offre allo spettatore uno sguardo sulla tradizione e le tematiche del vivere lungo il confine.

Annunci/

Catalogo e proiezioni del progetto Oriente Vzhod / Occidente Zahod

04. 09. 2025

Venerdì 5 settembre 2025, alle 11.00, al caffè Kavarna Maks di Nova Gorica, nell’ambito del programma del festival Mesto knjige – Città del libro, siete invitati alla presentazione del catalogo Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia. L’evento fa parte del ciclo caffè matinée, che propone incontri informali ma al tempo stesso profondi con autori, pensatori e creatori.

Gostovanje retrospektive v Avstriji

13. 06. 2025

Nel cuore dell'Europa centrale, dove si intrecciano storie di imperi, migrazioni e confini politici, Vienna occupa un posto speciale. La città, che per secoli è stata un centro culturale, politico e intellettuale, offre uno scenario prezioso per la retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia. In un momento in cui l'Europa torna a discutere della propria identità, del ruolo dei confini e del futuro delle comunità, la retrospettiva, organizzata dal Kinoatelje di Gorizia in collaborazione con diverse istituzioni slovene e italiane è parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO!2025, apre uno spazio di riflessione cinematografica sul passato che ancora plasma il nostro presente.

L’arte cinematografica come strumento per superare i confini

09. 04. 2025

Alcuni confini sono visibili, altri invisibili. Alcuni dividono, altri uniscono. La regione di confine tra Slovenia e Italia è stata per secoli teatro di intrecci culturali, svolte storiche e destini umani. Possiamo guardare la storia attraverso il cinema e comprenderla attraverso l’arte? Kinoatelje  ha il piacere di presentare Oriente Vzhod/Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La retrospettiva si propone di indagare la storia della regione di confine tra Slovenia e Italia, attraverso una ricca selezione di film realizzati dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, per riflettere sul significato della convivenza su una linea di frattura tra popoli, ideologie e mutamenti storici.