Attualità
Cinegiornale "La donna in Italia"
18.8.2023Nell'ambito del convegno Oriente/Occidente La frontiera nel cinema e nella storia, realizzato a maggio 2023 in collaborazione con il festival èStoria,...
Foto galleria della proiezione "Film sul confine al confine"
20.7.2023Nell'ambito del progetto pluriennale Oriente/Occidente Cinema La frontiera nel cinema e nella storia, il 18 luglio 2023 si è svolta una proiezione...
Dov’è la cortina di ferro?
17.7.2023Il cortometraggio documentario del regista e sceneggiatore sloveno Mako Sajko, incentrato sugli avvenimenti che si svolgevano lungo il confine italo-jugoslavo...
Proiezione cinematografica in Piazza della Transalpina, 18.7. alle 21.00
11.7.2023Il 18 luglio alle 21.00, in Piazza della Transalpina / Trg Evrope, luogo simbolico di contatto tra le due Gorizie, il Kinoatelje proporrà la proiezione...
Patrizia Cacciani: Sul confine tra Italia e Jugoslavia: I cinegiornali italiani e la propaganda
19.6.2023Lo scorso 10 maggio a Lubiana, presso la Cineteca Slovena, sono stati proiettati i cinegiornali delle testate «La settimana Incom» e «Mondo Libero»,...
Dott. Andrej Šprah: I Cinegiornali nel vortice dell'informazione, propaganda e sensibilizzazione
29.5.2023Se la propaganda, pur con tutti i suoi pericoli, ci ricorda di affrontare il mondo in cui viviamo e ci incoraggia a non rimanere neutrali ma a prendere...
Convegno 2023
21.4.2023Il 9 e il 10 maggio a Gorizia e Ljubljana si e svolto un nuovo evento del progetto ORIENTE / OCCIDENTE La frontiera nel cinema e nella storia che esplora...
Cine-concerto Kino-Pravda
21.4.2023Nell’ambito del progetto ORIENTE / OCCIDENTE La frontiera nel cinema e nella storia che esplora attraverso la multiforme prospettiva delle immagini...
CBA TRIESTE La battaglia cinematografica per l'Adriatico: film, frontiere e la crisi di Trieste
20.4.2023Sia l'Italia che la Jugoslavia hanno prodotto una raccolta di film sulla loro lotta per il confine settentrionale dell'Adriatico (1945-1954). Ma anche...
Aljoša Žerjal: »No al bilinguismo«
20.4.2023A febbraio del 2023 Kinoatelje in collaborazione con Camera Ottica dell’Università di Udine ha concluso la digitalizzazione di una raccolta di filmati...
Video saggio Lungo il bordo della storia
20.4.2023Dal 23 febbraio al 20 marzo si è svolto un progetto didattico e di realizzazione di un video saggio in collaborazione con gli studenti della scuola...
La città dolente, Mario Bonnard
25.3.2023La città dolente è un lungometraggio del 1948 che racconta da un punto di vista italiano l'esodo degli italiani da Pola nel dopoguerra. Quasi ignorato...
Trst, France Štiglic
24.3.2023Il film Trst del 1950 è il secondo lungometraggio di produzione slovena di Štiglic dopo il celebre Na svoji zemlji. L’opera, diretta sempre da...
Raoul Pupo, Katja Hrobat Virloget: Guerra e pace, conseguenze per la popolazione
23.3.2023Nell’ambito del simposio ORIENTE-OCCIDENTE La frontiera nel cinema e nella storia si è svolta la conferenza “Guerra e pace. Le ricadute sulla...